fbpx

Affettività innamoramento traumi.

Affettività innamoramento traumi.

Con emozioni e sentimenti, forma la nostra coscienza e psiche.

Lo sapevi che dimora nella nostra sfera più intima, quella condivisa con la sessualità e l’erotismo?

Essa è uno speciale dono emozionale per chi amiamo.

Essa è un insieme di fenomeni soggettivi, umore, sentimenti emozionali. Per tutto ciò, caratterizza l’individuo nella sua risposta agli eventi interiori, esteriori, personali, sociali, somatici, psichici.

Dimora nella nostra sfera intima, quella condivisa con la sessualità.

I neurofisiologi conoscono bene questi processi bioelettrici e biochimici, ma non sono psicologi. Inoltre la dimensione affettiva è vissuta per la maggior parte come uno stato d’animo privato.

Se non viene condivisa e valorizzata nelle relazioni, diventa narcisistica solitudine che gira a vuoto.

E’ dispersione emozionale!

 Per realizzarsi, necessita dell’altro, di  comunicazione, di transazioni affettive.

Ma esistono speciali tipologie affettive? Certamente sì, una in particolare, presente nell’innamoramento, che ora vediamo.

Affettività innamoramento traumi. E' fondamentale alimento di stabilità in un amore nascente di coppia.

Affettività. Speciale calore umano che trasmette agli altri il nostro entusiasmo per il legame affettivo con chi sta con noi.

Affettività e innamoramento producono il vero amore, al terzo cielo.

Essa può essere esplosiva? Può provocare l’innamoramento?

Affettività e innamoramento.

Che cosa ci emoziona di più dentro di noi? Quello che si fa per amore. Le decisioni che prendiamo quando vogliamo bene ad una persona.

L’innamoramento è una infiammazione affettiva. 

Quando questa magia vitale si realizza, di solito in modo imprevisto, imprevedibile e improvviso, ci sentiamo  proiettati, come i raggi colorati laser spettacolari, verso una nuova nascita.

La volontà, in quegli attimi, è paralizzata  e inefficace nelle decisioni che riguardano l’innamoramento e l’amore nascente.

In quella fantastica fase sognante, bisogna saper rischiare strade coraggiose, creative, inusuali, in un certo senso, extra ragione e extra volontà.

L’infiammazione affettiva da innamoramento è un po’ folle!  Buttiamoci!

Chi vuole certezze e garanzie, non vuole innamorarsi o non ne è capace.

Purtroppo esistono le patologie psicologiche legate all’affettività e alla nostra psiche. Ne parliamo un pochino? Allora vediamole!

Affettività innamoramento traumi.

La sua patologia come affettività negativa ed egoistica.

Esistono i contrari dell’Amore, la cattiveria distruttiva, i cuori insensibili di pietra? 

Assenza di affettività. Le gravi patologie dell’affettività.

Un anaffettivo ha un buco nero nell’anima. E’ prigioniero del suo disagio psichico, deve farsi curare.

Purtroppo è portatore di una patologia psicologica, che gli impedisce di esprimere le proprie emozioni.

I disturbi psicologici dell’affettività.

Sono tanti. Labilità affettiva, umore irritabile, inadeguatezza comunicativa, dissociazione affettiva, apatia, ansia, fobie e ossessioni varie.

C’è tanto lavoro da fare su se stessi, ma è l’unica strada percorribile se vogliamo una vera vita singola e rapportata agli altri.

Sono persone che hanno paura di legarsi, poiché hanno perso per strada i loro sentimenti.

E questo perché hanno assenza o scarsità di manifestazioni affettive.

Trascurano gli investimenti relazionali ed emotivi. Investono altrove, scegliendo la caducità delle cose barattate con la loro vita interiore.

Ne consegue che non investire nell’affettività è un errore gravissimo, che si paga caro nella vita. A volte è un guasto difficile da riparare se cronicizzato.

Lo sviluppo armonico dell’affettività  presuppone l’elaborazione e il superamento di eventuali traumi subiti, specie da piccoli.

Ma è l’unico sentiero percorribile se vogliamo  raggiungere la maturità e con essa le persone attorno a noi.

Nascita, sviluppo e possibilità di rottura dei legami d’amore. Purtroppo! Il tarlo dell’egoismo e dell’ egocentrismo.

Costruzione e rottura dei legami affettivi.

I legami affettivi nascono, crescono, si stabilizzano. Oppure vi è costruzione e rottura dei legami affettivi.

La fiducia di base e l’energia vitale si originano sempre da un positivo legame del bambino con la figura materna, integrata dal padre.

Questo attaccamento madre e bambino è fondamentale per la sopravvivenza nei primi anni di vita e il suo imprinting accompagna la persona nel corso di tutta la sua vita.

I legami possono, crescere, finire, incrinarsi, riprodursi, stabilizzarsi.

Quando ci si lascia, è solo da un comune destino di vita condivisa, non dall’amore perché era già finito.

E’ un nostro mondo interiore che racchiude emozioni, passioni, emotività, affettività e amore.

Nella vita di relazione, tutti questi campi meravigliosi psicodinamici possono venire a conflitto perché devono sincronizzarsi con quelli diversi del partner.

E’ facile dire ti amo. Essere veri amanti è un’altra cosa. In caso di difficoltà, non serve il consiglio degli amici, ma una psicoterapia di coppia.

Tema correlato.

Aiuto Psicologico alla coppia. Consigli e psicoterapie personalizzate.Sentimenti stabili maturità emozionale