Intelligenza Emotiva. E' frutto di maturità comunicativa, di qualità di pensiero e di stati d'animo innovativi.

Intelligenza Emotiva. Armonia fra libere emozioni e intelligenza regolatrice.
Le Emozioni possono essere anche intelligenti?
Cosa è l’intelligenza emotiva.
E’ l’abilità di accedere ai sentimenti, percepirli, valutarli, esprimerli, trasformarli in pensieri e azioni.
E’ saper regolare le emozioni e investirle nella crescita globale e socio esistenziale.
L’essere umano è contemporaneamente totalità corporea, mentale e di energie vitali, queste ultime sono le vincenti, il nostro vero capitale umano.
Per armonizzare la crescita di questa triplice nostra dimensione umana, occorre sempre gestirla con intelligenza emotiva ed intelligenza critica.
La vita è meravigliosa e brillante se abbiamo il coraggio innovativo di cambiare il nostro modo di pensare, di percepire e di agire.
Intelligenza emotiva. Emerge sempre quando utilizziamo lo shock positivo nella ricerca informatica e nella intelligenza artificiale.

Intelligenza emotiva. Sua importanza nella vita.
Perché sono fondamentali nella vita le Emozioni Intelligenti?
Sono fondamentali nella socializzazione. Nella vita quotidiana ti aiuta a gestire bene le tue emozioni, a capire quelle degli altri. Potrai così coltivare in modo ricco, positivo e gratificante ogni relazione, da quelle piccole e quelle grandi.
Ti aiuta a far scivolare via, nella vita quotidiana, fatti, emozioni, vissuti frustranti tuoi e di chi ti sta attorno e dove stai collegato, ad esempio sul posto di lavoro.
Diversi eventi frustranti della vita quotidiana sono gestibili bene, con l’aiuto della intelligenza emotiva e della intelligenza critica.
Pochi eventi sono importanti nella vita. La maggioranza sono effimeri, relativi. La saggia filosofia dell’umanità “vivi e lascia vivere” è sempre vincente.
Mai portarsi il giorno dopo gli affanni del giorno prima! A che serve? E’ solo dispersione emotiva, mentale e comportamentale.
Intelligenza Emotiva. Ti sarà di grande aiuto creativo nelle sfide della giovinezza.

Intelligenza emotiva ed intimità.
Quali sono i cinque fondamentali per l’intelligenza emotiva secondo D. Goleman?
- Consapevolezza di sé.
- Dominio di sé.
- Sapersi motivare.
- Empatia.
- Abilità sociale.
L’intelligenza, per essere socializzante e amorosa, ha bisogno dell’emotività, dell’affettività e dei sentimenti.
Ma è determinante il linguaggio corporeo esteriore, pilotato da quello intenzionale affettivo interiore.
Essa va sempre integrata dall’empatia, dall’entusiasmo, dall’autostima e positività, da una ricchezza culturale, da uno spessore mentale.
In definitiva, da tutti gli stati d’animo, positivi da sviluppare, negativi da gestire al meglio.
Intelligenza emotiva. Usa molte tecnologie contemporaneamente, anche in homework.

L’Intelligenza emotiva posso sempre giocarla nella vita? Sì!
Intelligenza Emotiva e Relazioni private e sociali.
L’intelligenza emotiva serve per gestire i propri sentimenti e quelli degli altri, per un dialogo totale corporeo, simile a quello degli attori.
E’ ” la tavolozza pittorica” della nostra faccia. Il linguaggio corporeo deve rimanere sempre in armonia con quello verbale, ricco di ritmo, intonazione, carica semantica, di logica, di passione e di vivace e creativa mente.
Tutto oggi è globale, totalizzante, fuorviante!
Viviamo purtroppo auto referenziati dai nostri logori, superati filtri mentali, emozionali, culturali, comportamentali, familiari, lavorativi.
Siamo sommersi dai nostri rituali sociali.
Siamo deviati dalla diffusissima ipertrofia dell’ego, malattia sociale endemica della società odierna.
La vera comunicazione è naturale, leale, leggera, globale psicofisica.